
Filtri
Protesi di ampiezza anatomica
Articolazioni: GinocchioTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiLa protesi ANATOMIC® Amplitude è una protesi totale di ginocchio di prima linea.
- Adattamento morfologico
- Post-stabilizzato
- Con piattaforma fissa
- Senza conservazione LCPLa troclea è orientata a 6° e ha un raggio di curvatura costante, lasciando la scelta di protesizzare o meno la rotula. La troclea è lateralizzata di 2,3 mm per corrispondere alla troclea anatomica.
Lo snodo sferico è disponibile nelle versioni con rivestimento cementato e con annegamento cementato.Costante da 0° a 100° di flessione, il raggio di curvatura diminuisce sopra i 100° per migliorare la flessione.
Il taglio anteriore a 6° preserva la corteccia anteriore.
Il taglio posteriore di 2° migliora la stabilità primaria grazie all'incastro (combinato con il taglio anteriore di 6°).La gabbia è centrata e le sue dimensioni evolvono in modo omotetico per preservare il capitale osseo.
La barra di stabilizzazione posteriore garantisce la stabilità in flessione grazie al contatto tardivo (oltre i 90° di flessione) con il perno dell'inserto, offrendo al contempo la possibilità di rotazione.L'inserto ha un labbro anteriore curvo, che garantisce la stabilità dell'articolazione dall'estensione alla flessione.
La superficie posteriore piatta facilita l'arrotolamento del vano laterale.
Lo spessore del PE è maggiore posteriormente, dove poggiano i condili posteriori.L'inserto è guidato nella piastra di base da scanalature laterali e intorno alla tacca tibiale. La fissazione è assicurata da un clipping anteriore.
La piastra di base tibiale è dotata di un taglio anatomico posteriore che rispetta il contorno tibiale posteriore.
La superficie di contatto lucidata a specchio con l'inserto riduce il rischio di usura nell'interfaccia inserto/base tibiale.
La chiglia e l'ala a delta assicurano la stabilità della piastra di base nella tibia. La chiglia tibiale è cilindrica (Ø 15 mm e altezza 35 mm) e identica per tutte le misure. Le ali a delta sono dimensionate in base alle dimensioni della piastra di base.L'inserto viene fissato in posizione con 6 zone di attacco posteriori, 2 zone di clipping e 1 zona centrale di supporto anteriore.
La strumentazione ANATOMIC® può essere convenzionale, assistita da computer (AMPLIVISION®) o personalizzata (i.M.A.G.E.®).
L'impianto può essere inserito :
- in base a criteri ossei o legamentosi,
- con un riferimento precedente o successivo.
La guida di taglio può essere 4 in 1 o 5 in 1. La versione 5 in 1 è disponibile anche nelle versioni standard e I.M.A..Punteggio protesi di ampiezza II
Articolazioni: GinocchioTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiLa protesi Amplitude Score II è una protesi totale di ginocchio di prima linea.
- Una stabilizzazione per congruenza
- Con piano rotante
- Senza conservazione LCPLa componente femorale è stata progettata sulla base di uno studio di oltre 1.200 ginocchia scansionate con il sistema di chirurgia computerizzata AMPLIVISION®.
La troclea è orientata a 6° e ha un raggio di curvatura costante, lasciando la scelta di protesizzare o meno la rotula. L'approfondimento continuo del solco intercondiloideo riduce la pressione rotulea, assicura la congruenza con la massa spinale dell'inserto e aumenta la stabilità sagittale e frontale.
La rotula è disponibile in una versione cementata di rivestimento, in una versione cementata incorporata e in una versione incorporata non cementata a cupola.Costante da 0° a 100° di flessione, il raggio di curvatura diminuisce sopra i 100° per migliorare la flessione.
Il taglio anteriore a 6° preserva la corteccia anteriore. Il taglio posteriore di 2° migliora la stabilità primaria grazie all'incastro (combinato con il 6° anteriore).Il raggio di curvatura dell'inserto tibiale è uguale a quello della componente femorale in estensione. Questa congruenza garantisce stabilità e distribuzione delle sollecitazioni.
La colonna vertebrale garantisce la stabilità mediolaterale durante la flessione.
Lo smusso intorno al bordo inferiore consente uno spazio di 2 dimensioni tra la base tibiale e la componente femorale.La forma conica e cilindrica del perno consente l'autocentraggio e impedisce all'inserto di staccarsi dalla base durante la piegatura.
Gli spessori sono millimetrici nei punti più spessi.La base tibiale SCORE® è dotata di un taglio posteriore anatomico per un migliore adattamento osseo.
La superficie di contatto lucidata a specchio con l'inserto riduce il rischio di usura nell'interfaccia inserto/base tibiale.
La chiglia e l'ala a delta assicurano la stabilità della piastra di base nella tibia.
La chiglia tibiale è affusolata (altezza 35 mm) e identica per tutte le misure. Le ali delta sono dimensionate in base alle dimensioni della piastra di base.La strumentazione SCORE® II può essere convenzionale o navigata (Amplivision®).
L'impianto può essere inserito :
- in base a criteri ossei o legamentosi,
- con un riferimento precedente o successivo.
- La guida di taglio può essere 4 in 1 o 5 in 1. La versione 5 in 1 è disponibile anche nelle versioni standard e I.M.A..
OsteoSinter
Articolazioni: Tassello, PiedeTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiOsteoSinterOsteotomie EVANS e COTTONangoli in titanio porosoI circa 8.000 passi al giorno che i piedi compiono in media li rendono soggetti a patologie nel corso degli anni. Si stima che più dell'80 % della popolazione soffra di problemi di salute più o meno gravi ai piedi prima o poi.Tra le numerose patologie che si presentano, la deformità del piede piatto (piede piatto valgo dell'adulto) è una delle più rilevanti e complesse, in continua evoluzione e innovazione. Il trattamento chirurgico del piede piatto valgo raramente richiede un singolo intervento isolato, ma piuttosto una selezione di tecniche. Tra queste tecniche, le osteotomie di Evans e Cotton svolgono un ruolo importante.Angoli in titanio poroso EVANS e COTTON OsteoSinter®: descrizione e indicazioniI cunei OsteoSinter® EVANS e COTTON sono impianti in titanio utilizzati per correggere le deformità del piede piatto acquisite dall'adulto, in particolare per la disfunzione del tendine tibiale posteriore di stadio II (secondo la classificazione di Bluman).I cunei sono destinati all'utilizzo come impianto specifico per gli interventi Evans (per allungare la colonna laterale del piede) o Cotton (per migliorare l'inclinazione del primo raggio ed evitare di sovraccaricare la colonna esterna). Questi cunei consentono un controllo molto preciso del grado di allungamento o declinazione delle osteotomie.Il materiale utilizzato per questi spaziatori è il titanio poroso OsteoSinter®, prodotto con la tecnologia della metallurgia delle polveri. Si tratta di titanio puro di grado biomedico con una porosità compresa tra 62 e 66 %. La forma della porosità imita l'osso trabecolare, inducendo un'elevata osteointegrazione dell'osso circostante grazie alla porosità interconnessa: 57 % di colonizzazione ossea si ottiene dopo sole 4 settimane dall'impianto.La struttura porosa del materiale e la forma rialzata delle superfici garantiscono un elevato livello di attacco primario all'osso.I cunei OsteoSinter® EVANS e COTTON sono disponibili in 15 misure che, rispetto agli allotrapianti non configurati, riducono la durata dell'intervento ed eliminano i costi di pianificazione.I cunei EVANS e COTTON OsteoSinter® vengono posizionati utilizzando un kit di strumenti monouso, che comprende pinze, un impattatore e un set di cunei utilizzati per selezionare la misura corretta per ogni paziente.TOEGRIP
Articolazioni: PiedeTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiToegrip
Impianto per l'artrodesi interfalangea
Per molto tempo, il trattamento standard per la fissazione delle artrodesi interfalangee è stato il filo di Kirschner. Gli svantaggi di questa tecnica sono la mancanza di stabilità assiale e rotazionale dei due frammenti ossei e il disagio del paziente nell'indossare le calzature. L'angolo fisiologico tra le due falangi non viene rispettato e vi è il rischio di infezioni ed edema.
L'impianto Toegrip® è stato progettato da un gruppo di chirurghi del piede per superare questi inconvenienti. Inoltre, Toegrip® è realizzato in polichetone, un materiale radiotrasparente che ottimizza la leggibilità radiologica.
Vantaggi:
- Preparazione ossea semplificata con strumentazione precisa
- Stabilità ossea ottenuta grazie all'attacco a 3 punti del Toegrip®.
- Press-fit intramidollare secondo il principio del cuneo
- Toegrip® radio trasparenza
- L'ampia gamma di dimensioni consente di trattare tutti i pazienti.
- 3 possibili angolazioni per rispettare la fisiologia
- Impianto consegnato sterile
- Fissazione intramidollare
- Nessuna rimozione dopo il consolidamento
- Possibile revisione
La stabilità primaria è assicurata dall'aderenza delle due parti ossee, che impedisce instabilità rotazionali e assiali grazie al fissaggio a pressione e a 3 punti del Toegrip®.
L'ampia gamma di dimensioni consente di adattarsi a tutti i pazienti.
La biocompatibilità è garantita dall'uso del polichetone.
Indicazioni:
- Deformazione rigida del PPI
- Piedi ad artiglio
- Dita a martello
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22
Contattateci
CURMED
(+41) 31 932 44 22
(+41) 31 932 40 29
Untere Zollgasse 28
CH-3072 Ostermundigen