Re-Cross
Articolazioni: Tassello, Spalla, Ginocchio, Anca, Mano, Piede, PolsoTipo: Materiali biologici o iniettabiliPer saperne di piùCondividiRe-Cross by Reviscon® è disponibile in Svizzera dal 1° agosto 2024 presso Curmed SA.Re-Cross by Reviscon® - Un nuovo punto di riferimento nel trattamento dell'osteoartrite!
Con Re-Cross by Reviscon®, alimentato dalla nostra unica ed esclusiva HXL HYBRID XLink TechnologyTM, l'ultima edizione del portafoglio IA-HA di VSY Biotechnology, abbiamo stabilito un nuovo punto di riferimento nel trattamento dell'osteoartrite, introducendo il primo e unico ialuronato di sodio al mondo con struttura lineare e reticolazione simultanea, che porta a un miglioramento dell'effetto terapeutico e a un sollievo duraturo dal dolore per i pazienti di tutto il mondo.La promessa di Reviscon® - Mettere il paziente al primo posto!
Il nostro continuo investimento nella ricerca e nello sviluppo di terapie innovative per il trattamento delle malattie muscolo-scheletriche riflette l'approccio di VSY Biotechnology, che si avvale di una meticolosa precisione scientifica per affrontare la diffusione di uno dei problemi di salute più impegnativi del nostro tempo: l'osteoartrite delle articolazioni!
Re-Cross by Reviscon® - clinicamente provato, efficace, sicuro e ben tollerato dai pazienti di tutto il mondo! L'iniezione intra-articolare del nostro preparato a base di acido ialuronico Re-Cross by Reviscon® è una terapia clinicamente testata e incentrata sui sintomi. Questo metodo di trattamento è diventato parte integrante della pratica clinica quotidiana dei medici di tutto il mondo, con una chiara attenzione al paziente. Un team di esperti è a vostra disposizione per ulteriori informazioni.Opzioni di trattamento dell'osteoartrite con Re-Cross
I pazienti traggono beneficio dalla terapia iniettiva intra-articolare con lo ialuronato di sodio reticolato viscoelastico Reviscon® Re-Cross:
- Soffre di dolori articolari dovuti all'osteoartrite delle articolazioni sinoviali (grado Kellgren - Lawrence II-III).
- aver subito un intervento di chirurgia artroscopica del ginocchio e un lavaggio articolare[3].
- Chi ha uno stile di vita attivo, gli sportivi attivi e amatoriali che manifestano i primi segni di limitazione del movimento e dolore articolare.
- Chi è alla ricerca di un'alternativa clinicamente efficace ai farmaci antinfiammatori e ai FANS
- Che soffrono di osteoartrite a causa dell'obesità.
- Chi è allergico alle impurità biologiche, alle proteine animali e/o ai conservanti.
Caratteristiche e vantaggi di Re-Cross
Il pioniere della terapia dell'osteoartrite con un'unica iniezione reticolata!
Tecnologia HXL HYBRID XLinkTM
Con un peso molecolare di 1 milione di dalton (MDa), Re-Cross®, combinato con la tecnologia HXL HYBRID XLinkTM meticolosamente studiata, Re-Cross® IA-HA è adatto al riposo e all'attività fisica e si allinea alla natura dinamica del movimento articolare. Il NaHa reticolato si degrada più lentamente del NaHa lineare, offrendo caratteristiche uniche di energia coesiva, maggiore biodisponibilità e quindi un sollievo dal dolore prolungato. Inoltre, la combinazione di NaHa lineare e reticolato aiuta a ridurre al minimo ulteriori danni alla cartilagine e promuove un ambiente articolare sano grazie al suo effetto antinfiammatorio.
Strutture di molecole lineari e reticolate
Lo ialuronato di sodio (NaHa) Re-Cross® 2.2 % (88 mg) si avvale dell'esclusiva tecnologia HXL HYBRID XLinkTM di VSY Biotechnology. Fornendo una combinazione di catene dispersive, lineari e coesive di molecole di NaHa, reticolate nelle articolazioni sinoviali, la resistenza meccanica e le proprietà di assorbimento degli urti, nonché l'efficienza lubrificante e ammortizzante delle articolazioni vengono potenziate, in particolare nei casi di danni alla cartilagine articolare.Soluzione di NaHa altamente purificata
Re-Cross® 2.2 % (88 mg) è una soluzione di sodio ialuronato (NaHa) reticolato altamente purificata, non pirogenica e non immunogena, da iniettare intra-articolare nelle articolazioni sinoviali. Questa soluzione è stata realizzata con precisione e purezza, per soddisfare le esigenze di chi cerca un approccio mirato e raffinato alla salute delle articolazioni. Re-Cross® IA-HA è prodotto biotecnologicamente (fermentazione microbiologica) in conformità alla norma ISO 13485 e non contiene conservanti o ingredienti di origine biologica.Migliori proprietà lubrificanti e di assorbimento degli urti
Lo ialuronato di sodio Re-Cross® 2,2 % (88 mg) è un acido ialuronico di 1 MDa che migliora efficacemente l'assorbimento degli urti nelle articolazioni sinoviali. Il mix di catene molecolari lineari e reticolate in Re-Cross® fornisce sia un elevato strato lubrificante sulla cartilagine e sui tessuti circostanti, sia un maggiore effetto di assorbimento degli urti, supportando la capacità di sostenere il peso delle articolazioni sinoviali interessate. Contemporaneamente, Re-Cross® riduce l'attrito, migliora la mobilità articolare e fornisce un sollievo dal dolore a lungo termine, tra i 6 e i 12 mesi. [1]Imitazione delle proprietà del liquido sinoviale umano sano
Re-Cross® 2,2 % (88 mg) è stato progettato per imitare il più possibile le proprietà naturali e salutari del liquido sinoviale. Il mimetismo biologico di Re-Cross® IA-HA garantisce una biodisponibilità e un'integrazione ottimali nell'ambiente articolare, con una degradazione minima, allineandosi strettamente alle proprietà naturali del liquido sinoviale umano. La tecnologia alla base di Re-Cross® IA-HA è rivolta ai pazienti che soffrono di osteoartrite precoce e, più in particolare, alle persone con uno stile di vita attivo, agli sportivi attivi e amatoriali che manifestano i primi segni di limitazione del movimento e dolore articolare.Protocollo di somministrazione incentrato sul paziente
Il protocollo di somministrazione Re-Cross®, con una singola siringa ogni sei-dodici mesi, offre una soluzione terapeutica duratura e conveniente per le persone che cercano un supporto articolare a lungo termine e sottolinea l'efficacia del prodotto nel promuovere la salute delle articolazioni per un periodo prolungato. Questo approccio riflette l'impegno di VSY Biotechnology per piani di trattamento efficaci e ben strutturati, incentrati sul paziente, e massimizza l'impatto della terapia IA-HA OA, garantendo miglioramenti progressivi e duraturi della salute delle articolazioni.Sicurezza del paziente ed efficacia della terapia
La viscosupplementazione intra-articolare delle articolazioni sinoviali con lo ialuronato di sodio Re-Cross® è una procedura sicura ed efficace per i pazienti affetti da osteoartrite che non hanno risposto sufficientemente ai precedenti trattamenti farmacologici. Ad oggi, non sono stati segnalati effetti collaterali legati al prodotto[1].
Re-Cross by Reviscon® si avvale dell'esclusiva tecnologia HXL HYBRID XLinkTM di VSY Biotechnology, che consente una terapia di viscosupplementazione dedicata al paziente ogni sei-dodici mesi, favorendo l'assorbimento degli urti, riducendo l'attrito tra le articolazioni e portando a un sollievo duraturo dal dolore.- Dati su file (VSY Biotechnology GmbH, Leinfelden-Echterdingen, Germania). Schneider S, Zahn T, Springorum HW, Schofer M. Influenza dell'acido ialuronico somministrato per via intra-articolare post-artroscopica su parametri di funzionalità e dolore nel ginocchio.OUP 2014; 7: 333-339 DOI 10.3238/oup.2014.0333-0339
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22Reviscon
Articolazioni: Tassello, Spalla, Ginocchio, Anca, Mano, Piede, PolsoTipo: Materiali biologici o iniettabiliPer saperne di piùCondividiReviscon® è disponibile in Svizzera dal 1° agosto 2024 presso Curmed SA.La promessa di Reviscon® - Il paziente viene prima di tutto!
Il nostro continuo investimento nella ricerca e nello sviluppo di terapie dirompenti per il trattamento delle malattie muscoloscheletriche riflette l'approccio di VSY Biotechnology, che utilizza una meticolosa precisione scientifica per affrontare la diffusione di uno dei problemi di salute più impegnativi del nostro tempo: l'osteoartrite delle articolazioni!
L'iniezione intra-articolare del nostro preparato di acido ialuronico Reviscon® è una terapia clinicamente provata e incentrata sui sintomi. Questo metodo di trattamento è da molti anni parte integrante della pratica clinica quotidiana dei medici di tutto il mondo, con una chiara attenzione al paziente. Reviscon® - clinicamente testato, efficace, sicuro e ben tollerato dai pazienti di tutto il mondo!
Caratteristiche e benefici di Reviscon® Per una vita senza dolori in movimento
Soluzione NaHa altamente purificata Reviscon® Plus 1.6 % (32 mg) e Reviscon® Mono 2.0 % (48 mg) sono soluzioni lineari di sodio ialuronato (NaHa) altamente purificate, non pirogeniche e non immunogene, per iniezioni intra-articolari nelle articolazioni sinoviali, meticolosamente studiate per essere precise e pure, per chi cerca un approccio mirato e raffinato alla salute delle articolazioni. I prodotti Reviscon® IA-HA sono fabbricati biotecnologicamente (fermentazione microbiologica) secondo gli standard internazionali GMP in conformità alla norma ISO 13485 e non contengono conservanti o ingredienti di origine biologica.
Imitazione delle proprietà del liquido sinoviale umano sano
Reviscon® 1.0 % (20 mg), Reviscon® Plus 1.6 % (32 mg) e Reviscon® Mono 2.0 % (48 mg) sono progettati per imitare il più possibile le proprietà naturali del liquido sinoviale. Il mimetismo biologico di Reviscon® IA-HA garantisce una biodisponibilità ottimale e l'integrazione nell'ambiente articolare, con una degradazione minima, allineandosi strettamente alle proprietà naturali del liquido sinoviale umano.
Protocolli di somministrazione incentrati sul paziente
I protocolli di somministrazione di 1-3 siringhe (Reviscon® Plus 1.6 %), a distanza di una settimana l'una dall'altra, e la somministrazione raccomandata di una siringa ogni sei mesi (Reviscon® Mono 2.0 %), offrono soluzioni di trattamento durature e convenienti per le persone che cercano un supporto articolare di lunga durata e sottolineano l'efficacia del prodotto nel promuovere la salute delle articolazioni per un periodo prolungato. Questo approccio riflette l'impegno di VSY Biotechnology per piani di trattamento efficaci e ben strutturati, incentrati sul paziente, e massimizza l'impatto della terapia IA-HA OA, offrendo miglioramenti progressivi e duraturi della salute delle articolazioni.
Precisione scientifica meticolosa
Con un peso molecolare di 3 MDa per l'intera gamma Reviscon® , combinato con modalità di elasticità e viscosità meticolosamente studiate e adattate al riposo e all'attività fisica, Reviscon® IA-HA è una soluzione che si allinea alla natura dinamica del movimento articolare. L'elevato peso molecolare, unito a un modello reologico e a una concentrazione di NaHa senza pari, fa sì che ogni siringa fornisca acido ialuronico finemente sintonizzato per fornire un'integrazione viscoelastica ottimale al liquido sinoviale, offrendo caratteristiche uniche di energia coesiva per una maggiore biodisponibilità, stabilità, sollievo dal dolore ed efficacia duratura.
Proprietà lubrificanti e di assorbimento degli urti
Il modello strutturato e il design lineare delle molecole di Reviscon® forniscono sia un elevato strato lubrificante sulla cartilagine e sui tessuti circostanti, sia un maggiore effetto di assorbimento degli urti, supportando la capacità di sostenere il peso delle articolazioni sinoviali interessate.
Sicurezza del paziente ed efficacia della terapia
La viscosupplementazione intra-articolare delle articolazioni sinoviali con lo ialuronato di sodio Reviscon® è una procedura sicura ed efficace per i pazienti affetti da osteoartrite che non hanno risposto sufficientemente ai precedenti trattamenti farmacologici. Ad oggi, non sono stati segnalati effetti collaterali legati al prodotto[2].
Reviscon® contiene un modello strutturato e lineare di ialuronato di sodio (NaHa). Questa formulazione unica e l'interazione altamente sofisticata e scientificamente studiata tra viscosità, peso molecolare e concentrazione di acido ialuronico si completano a vicenda nella loro modalità d'azione e svolgono un ruolo centrale nelle soluzioni per la cura delle articolazioni, offrendo ai pazienti un rimedio potente ed efficace per i problemi legati alle articolazioni.
Evidenze cliniche per Reviscon
Un recente studio[1] condotto con Reviscon® Plus e Reviscon® Mono ha dimostrato che le iniezioni intra-articolari per l'osteoartrite con il portafoglio di ialuronato di sodio Reviscon® e diverse dosi di acido ialuronico lineare ad alto peso molecolare possono migliorare il dolore, la rigidità, la funzione e la qualità della vita nei pazienti affetti da osteoartrite per un periodo di sei mesi.
1. Gli effetti di diverse dosi di iniezioni di acido ialuronico Dıracoglu D1 , Sezikli S1 , Dernek B2 , Yıldırım MA3 , Sen EI1 , Facoltà di Medicina dell'Università di Istanbul, Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione, Istanbul, Turchia 2. L'effetto delle iniezioni di acido ialuronico sulla salute dei pazienti. Dati su file (VSY Biotechnology GmbH, Leinfelden-Echterdingen, Germania) 3. Schneider S, Zahn T, Springorum HW, Schofer M. Influence of post-arthroscopic intra-articular administered hyaluronic acid on parameters of function and pain in the knee.OUP 2014; 7: 333-339 DOI 10.3238/oup.2014.0333-0339.
Opzioni di trattamento dell'osteoartrite con Reviscon® :
I pazienti traggono beneficio dalla terapia iniettiva intra-articolare con Reviscon® :
- Soffre di dolori articolari dovuti all'osteoartrite delle articolazioni sinoviali (grado Kellgren - Lawrence II-III).
- aver subito un intervento di chirurgia artroscopica del ginocchio e un lavaggio articolare[3].
- Chi ha uno stile di vita attivo, gli sportivi attivi e amatoriali che manifestano i primi segni di limitazione del movimento e dolore articolare.
- Chi è alla ricerca di un'alternativa clinicamente efficace ai farmaci antinfiammatori e ai FANS
- Che soffrono di osteoartrite a causa dell'obesità.
- Chi è allergico alle impurità biologiche, alle proteine animali e/o ai conservanti.
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22Amplitude Cotyle Stellar
Articolazioni: AncaTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiSTELLAR® è una coppetta di prima linea
Gamma di cotili dimensionali non cementati a pressione,
Il cotile può ospitare un inserto in ceramica BIOLOX® Delta o un inserto in polietilene, neutro o con sporgenza.
Coppa senza cemento con fori nel quadrante superiore per viti ossee corticali da Ø6,5 mm.
Fissaggio primario garantito da un incastro a pressione dimensionale che può essere regolato da +1,36 mm a +1,66 mm (a seconda della dimensione)
Materiale: lega di titanio Ti6Al4V.
Doppio rivestimento: titanio a spruzzo (spessore variabile a seconda delle dimensioni) + HAP 80μm.
Fino a 4 fori per tazza
Inserto in ceramica composita resistente all'usura e alla rottura.
Fissaggio conico Morse.
Materiale: BIOLOX® Delta.
Inserto in polietilene altamente reticolato vitaminizzato PEXEL-E®.
Fissaggio a clip e alette antirotazione.
Inserti in polietilene per teste di Ø32 mm e Ø36 mm (a partire dalla misura 50 mm).
Inserto in polietilene reticolato moderatamente PEXEL® con flangia posteriore da 6 mm (disponibile come opzione su richiesta)
Fissaggio a clip e alette antirotazione
Inserti in polietilene per teste Ø28 mm
Amplitude Cotyle Saturn II
Articolazioni: AncaTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiSATURNE® II è una coppa a doppia mobilità di prima linea
PER I PAZIENTI CON UN RISCHIO DI LUSSAZIONE MOLTO ELEVATO
Gamma di cotili cilindrico-sferici a doppia mobilità adatti alle protesi totali d'anca di prima intenzione*.
La doppia mobilità si basa sull'articolazione dell'inserto nel cotile metallico e sulla mobilità della testa femorale nell'inserto, aumentando la stabilità e riducendo l'usura.
La tazza SATURNE® È disponibile in versione non cementata. Come evoluzione del SATURNE®Questa nuova versione beneficia dell'esperienza clinica della coppa SATURNE.® dal 2000.Coppetta cilindrico-sferica priva di cemento con asta piatta per massimizzare l'effetto di pressatura.
Progettazione basata sull'esperienza con il Saturne®.
Nessun foro di fissaggio per una superficie di giunzione liscia e continua.
La forma estende l'emisfero di 3 mm per fornire una migliore copertura del gruppo testa + inserto, pur mantenendo un'ampia gamma di movimenti.Materiale: acciaio inox.
Doppio rivestimento: 80 µm di titanio spray + 80 µm di IPAIl fissaggio primario è garantito da un press fit equatoriale di +0,5 mm sul raggio:
- Rilievo a spina di pesce invertito per mantenere stabile la coppa durante la rotazione.
- Scanalature orizzontali a pressione parallele all'equatore per ottimizzare la ritenzione del cotile nell'osso.Superficie di mobilità con inserto completamente lucidato a specchio.
Bordo del cotile arrotondato e lucidato a specchio per evitare l'abrasione dell'inserto durante la riduzione e l'usura del collo femorale in caso di contatto.
Ritenzione della testa femorale assicurata da una zona di ritenzione sulla soglia del suo alloggiamento
Smusso alla soglia della zona di ritenzione, che fornisce un supporto tardivo per il collo dello stelo, un maggiore spazio per lo stelo femorale nell'inserto e una minore usura del PE.Inserti disponibili per teste da 22,2 mm o 28 mm.
Materiale: UHMWPE.
L'originale gamma di coppette per la mobilità doppia SATURNE® completa la gamma di coppette per la mobilità doppia:
-Versione cementata, combinabile con una base a tazza
-Versione per la ricostruzione
-Utilizzo dello stesso inserto in polietileneLa strumentazione SATURNE® II si inserisce in un'unica cassetta degli strumenti ed è disponibile con impugnature dritte o curve per adattarsi a diversi approcci.
Il fungo impattante si espande sulla parte cilindrica della coppetta, garantendo una tenuta più forte rispetto alla coppetta SATURNE®.Attualmente è in fase di sviluppo una versione con strumentazione assistita da computer.
Amplitude Tige F.A.I.R
Articolazioni: AncaTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiLo stelo femorale F.A.I.R. è una protesi di prima linea.
Gamma di steli femorali non cementati.
Lo stelo è disponibile in due opzioni di lateralizzazione: standard e lateralizzato, con o senza collare.Tomaia diritta accorciata
Fissazione primaria :
Sezione trasversale trapezoidale.
Le scanalature orizzontali prossimali e verticali distali aumentano la superficie di contatto con l'osso.Materiale: lega di titanio Ti6AI4V
Rivestimento: Full HA 155 µm.Una gamma completa e compatta:
Opzione standard con o senza collare - 9 misure disponibili.
Opzione laterale con o senza collare - 9 misure disponibili.
La parte extramidollare si evolve in 3 famiglie, ciascuna composta da 3 dimensioni
(famiglia A = taglia 1, 2 e 3 / famiglia B = taglia 4, 5 e 6 / famiglia C = taglia 7, 8 e 9)
Cono 12/14 angolo 5°42'30''.
Appartamenti nella zona del sottocono per un'ampia gamma di movimenti.
Il colletto ha la stessa larghezza antero-posteriore del fusto e cresce con le dimensioni del fusto:
- Visibilità dell'intramidollare al momento dell'impattamento.
- Conservante osseo per il passaggio dei perni in caso di estrazione.Progressione del collare omotetico per famiglia.
Un'unica scatola progettata per essere il più ergonomica possibile:
- Collo di prova con sistema di codifica per famiglia
- Sistema di stoccaggio delle raspe "no touchRaspe femminili per la preparazione dell'acetabolo con la raspa in posizione. Diverse impugnature porta-testa per adattarsi a diversi approcci.
Amplitude Tige EVOK
Articolazioni: AncaTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiLo stelo femorale EVOK® è una protesi di prima linea
Lo stelo è disponibile in tre opzioni di lateralizzazione: Standard, Lateralized e High Offset.
Per gli steli standard e laterali è disponibile una versione flangiata.Fissazione primaria :
Sezione quadrangolare.
Montaggio a pressione per lo spessore del rivestimento.
Le scanalature orizzontali prossimali e verticali distali aumentano la superficie di contatto con l'osso.Materiale: lega di titanio.
Rivestimento: Full HA 155 µmUna gamma completa e compatta:
Opzione standard con o senza collare-12 misure disponibili.
Opzione laterale con o senza flangia-11 misure disponibili.
La parte extramidollare di questa opzione si evolve con le dimensioni dello stelo: la lateralizzazione aumenta, così come l'angolo CCD.
Opzione Offset alto senza collare-8 misure.
Cono 12/14 angolo 5°42'30''.
Appartamenti nella zona del sottocono per un'ampia gamma di movimenti.
Flangia che inizia sull'asse interno dello stelo :
Buona visibilità dell'intramidollare durante l'impattamento; colletto in evoluzione.
Progettato per consentire il passaggio dei perni lungo lo stelo per facilitare l'estrazione.
Versione in cemento :
Opzione standard senza lunetta - 9 misure disponibili
Caratteristiche identiche a quelle senza cemento, tranne che per il rivestimento
Stelo completamente lucidato a specchio
Materiale: acciaio inox
La strumentazione EVOK® è composta da due scatole di strumenti disposti in ordine di utilizzo.
È possibile adattare una serie di maniglie portacrani a diversi approcci.
Raspe femminili per la preparazione acetabolare con raspa in posizione.
Codice colore per identificare le diverse versioni.
Pediplates
Articolazioni: AncaTipo: PediatriaPer saperne di piùCondividiPediplate
Le tecniche di ancoraggio fisiologico che rispettano l'integrità della placca di crescita sono sempre più utilizzate. Queste tecniche utilizzano strutture semplici di placche e viti che colmano il centro di crescita, pur limitando la placca di crescita. L'impianto inibisce la crescita nell'area in cui sono impiantate la placca e le viti. Ancorando solo un'area della placca di crescita, la crescita viene inibita in quell'area, ma non nelle altre aree di crescita. Se vengono ancorati entrambi i lati della placca di crescita, la crescita longitudinale può essere temporaneamente ritardata (fino a 2 anni). L'ancoraggio della placca di crescita è semplice, poco invasivo, temporaneo e reversibile. Le tecniche che sfruttano le placche di crescita aperte sono uniche e consentono una correzione progressiva con una morbilità significativamente inferiore rispetto ad altre tecniche di blocco o inibizione, come la pinzatura o le viti transfisarie.Caratteristiche del sistema
- Le piastre in acciaio inossidabile assicurano un'eccellente robustezza e resistenza alla rottura, oltre a un facile espianto.
- Varie dimensioni e configurazioni delle piastre consentono diverse opzioni e flessibilità.
- Tutte le viti sono autofilettanti per facilitare l'inserimento.
- Viti in acciaio inossidabile da 4,5 mm, incannulate e non incannulate, con varie opzioni di lunghezza.
- Piastre sottili.
- Vite a testa sottile da utilizzare in siti suscettibili di irritazione dei tessuti molli.
- La placca O è adatta alla maggior parte dei pazienti che necessitano di un semplice ancoraggio fisico a due fori.
- La placca Delta è adatta a situazioni in cui è richiesta una maggiore flessibilità nel posizionamento delle viti; offre la massima varietà nel posizionamento delle viti all'interno della placca.
- La piastra I-Plate offre ulteriori opzioni di fissaggio grazie all'utilizzo di quattro viti anziché due.
Tecnica chirurgica
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22Piastra di chiusura per parete prossimale
Articolazioni: AncaTipo: PediatriaPer saperne di piùCondividiPiastra di bloccaggio per femore prossimale
Il sistema di placca di bloccaggio femorale prossimale è stato progettato per la fissazione temporanea e la stabilizzazione di fratture, osteotomie, malunioni e pseudoartrosi nelle ossa lunghe. Gli impianti e gli strumenti del sistema vengono utilizzati per eseguire osteotomie per il varismo e il valgismo del femore prossimale. Il sistema può essere utilizzato anche per l'accorciamento e la derotazione del femore in caso di eccessiva antiversione.Include anche una piastra appositamente progettata per le applicazioni di frattura.- Piastre da 3,5 mm e 4,5 mm, ciascuna disponibile con due compensazioni
- Disponibile in tre taglie: neonato, bambino e adolescente.
- Strumenti e impianti incannulati per un buon controllo dei frammenti ossei durante tutta la procedura
-
Ampia gamma di angoli disponibili, tra cui piastre a 90°, 100°, 110°, 130°, 140° e 150°.
- Sono disponibili viti bloccanti o non bloccanti per adattarsi a diverse qualità di tessuto osseo.
- Configurazione ottimizzata delle viti prossimali convergenti per aumentare la stabilità e facilitare il posizionamento in colli femorali stretti
Tecnica chirurgica
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22Piastra di lama bloccante canalizzata
Articolazioni: AncaTipo: PediatriaPer saperne di piùCondividiPiastra a lama
Il sistema di placca di bloccaggio a lama cannulata è stato progettato per la fissazione di fratture e osteotomie delle ossa lunghe in tutti i sottogruppi pediatrici (esclusi i neonati) e nei piccoli adulti. Il sistema prevede la fissazione nell'osso mediante viti di bloccaggio nei frammenti prossimali e distali. Inoltre, ripristina l'asse meccanico dell'arto inferiore utilizzando compensazioni multiple.- Piastre incannulate con lama da 3,5 mm e 4,5 mm
- Le dimensioni comprendono piastre a 90°, 100°, 110° e 130°.
- Disponibile in tre taglie: neonato, bambino e adolescente.
- Diverse compensazioni consentono una correzione anatomica
- La possibilità di inserire una vite bloccante o non bloccante nel frammento prossimale sotto la lama aumenta la stabilità della costruzione.
Tecnica chirurgica
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22Acutrak 2 Micro Mini e Standard
Articolazioni: Tassello, Spalla, Ginocchio, Anca, Mano, Arto inferiore, Arto superiore, Piede, PolsoTipo: Viti e perniPer saperne di piùCondividiDalla sua introduzione nel 1994, la vite di compressione senza testa Acutrak ha rivoluzionato la tecnica di fissazione. Acumed ha sviluppato la vite di compressione senza testa Acutrak 2 incorporando le caratteristiche più interessanti dell'Acutrak, con diversi miglioramenti.
Lunghezza completamente filettata :
Studi biomeccanici hanno dimostrato che le viti completamente filettate resistono meglio ai cicli di carico che si verificano durante la consolidazione. Grazie a questa caratteristica, la linea di frattura o di osteotomia può essere localizzata in qualsiasi punto della lunghezza della vite.
Senza testa :
L'assenza di una testa consente di impiantare le viti in titanio all'interno e intorno alle aree articolari con un rischio minimo di interferenza e di irritazione dei tessuti molli.
Passo variabile della vite :
Il passo della filettatura più ampio della punta della vite consente una penetrazione più rapida nell'osso rispetto alla filettatura più stretta nella parte superiore della vite, determinando una compressione progressiva con l'avanzamento della vite.
Autocritica :
Le scanalature di taglio sulla punta della vite consentono di inserire l'Acutrak 2 con una tecnica chirurgica semplice ed efficace.
Perforazione :
La perforazione facilita un inserimento percutaneo preciso con una dissezione minima.
Acutrak 2 Micro :
Fissazione di ossa piccole e frammenti ossei in situazioni che consentono l'uso di una vite da 2,0-2,4 mm con testa Phillips o di una vite senza testa di dimensioni equivalenti.
Le viti Acutrak 2 Micro hanno un diametro più piccolo e una lunghezza inferiore, pur mantenendo i vantaggi della foratura. Queste viti possono essere utilizzate in molte applicazioni, tra cui :
- fissazione delle fratture falangee
- fratture del carpo
- fratture della testa del metacarpo
- fratture del polo prossimale dello scafoide
- fratture della testa del radio
Informazioni :
- Titanio
- Misura in punta: 2,5 mm
- Dimensione della testa: 2,8 mm
- Lunghezza: 8 - 30 mm
- Dimensione del cacciavite esagonale: 1,5 mm
- Mandrino: 0,88 mm (acciaio inox)
Acutrak 2 Mini :
Fissazione di piccole fratture ossee e artrodesi in situazioni che consentono l'uso di una vite con testa da 3,5-4,0 mm o di una vite senza testa di dimensioni equivalenti.
Le viti Acutrak 2 Mini possono essere utilizzate in diverse indicazioni, tra cui:
- fratture dello scafoide e non ioni
- fratture del processo stiloideo del radio
- fratture della testa del radio
- fratture da avulsione,
- artrodesi carpale
- correzioni dell'osteocondrite dissecante
- frattura delle falangi
Informazioni :
- Titanio
- Misura in punta: 3,5 mm
- Dimensione della testa: 3,6 mm
- Lunghezza: 16 - 30 mm
- Dimensione del cacciavite esagonale: 2,0 mm
- Mandrino: 1,1 mm (acciaio inox)
Acutrak 2 Standard :
Fissazione di piccole fratture ossee e artrodesi in situazioni che consentono l'uso di una vite con testa da 3,5-4,0 mm o di una vite senza testa di dimensioni equivalenti.
Indicazioni preferite:
- fratture dello scafoide e non ioni
- fratture del condilo dell'omero
- fratture dell'osso navicolare
- bunionectomie
- fratture del 5° metatarso
- artrodesi carpale
- artrodesi metacarpo-falangea
Informazioni :
- Titanio
- Misura in punta: 4,0 mm
- Dimensione della testa: 4,1 mm
- Lunghezza: 16 - 30 mm
- Dimensione del cacciavite esagonale: 2,5 mm
- Mandrino: 1,4 mm (acciaio inox)
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22Legamenti di Lars
Articolazioni: Tassello, Ginocchio, Anca, Arto inferiore, Arto superiore, PiedeTipo: Protesi e impiantiPer saperne di piùCondividiIl legamento sintetico LARS™, un punto di riferimento
I legamenti LARSTM sono realizzati in PET (polietilene tereftalato) con un design unico e brevettato. I legamenti sono puliti con un processo ad alte prestazioni, che consente a movmedix di offrire a tutti i pazienti, compresi quelli più attivi o gli atleti, un prodotto di alta qualità. Più di 60 pubblicazioni scientifiche riportano buoni risultati clinici a breve, medio e lungo termine. Risultati clinici a breve termine dei legamenti LARSTM sono paragonabili a quelli degli autoinnesti.
Utilizzando principi di progettazione moderni e tecnologie di produzione avanzate, LARS™ affronta le cinque considerazioni chiave delle opzioni di trattamento dei tessuti molli esistenti, compiendo un passo avanti innovativo nelle soluzioni per gli infortuni sportivi ad alte prestazioni:
*Forza immediata
*Funzione ottimizzata
*Restauro anatomico conservativo
*Recupero rapido
*Biocompatibilità superiore
A differenza dei legamenti sintetici anteriori, il LARS™ è costituito da due sezioni distinte:
*Sezione intraossea - l'ordito inverso offre resistenza all'allentamento e all'allungamento della trama.
*Sezione intra-articolare - la sezione mediale brevettata a fibre libere riduce l'usura e consente l'integrazione cellulare.
SPALLA
L'articolazione acromion-claveare (AC) è fondamentale per la stabilità della clavicola e della scapola. Due potenti legamenti ne garantiscono la forza: il legamento conoide e il legamento trapezoide, noti anche come legamenti coracoclavicolari. Il legamento acromion-claveare rafforza la capsula articolare.
Le lesioni all'articolazione acromion-claveare si verificano quando la spalla subisce un urto laterale, come è tipico dei ciclisti, o durante gli sport di contatto come il rugby.
GINOCCHIO
L'articolazione del ginocchio è stabilizzata da quattro legamenti: i legamenti crociati anteriore e posteriore (ACL e PCL), il legamento collaterale mediale (MCL) e il legamento collaterale laterale (MCL). Le lesioni al legamento crociato anteriore e al legamento crociato laterale sono le lesioni sportive più comuni, in particolare nello sci, nel basket e nel calcio, ma anche nell'hockey e in tutti gli sport di contatto. Senza i legamenti crociati, la qualità del ginocchio diminuisce.
Piedi e caviglie
I legamenti della caviglia si trovano in tutto il piede, la caviglia e la parte inferiore della gamba. Sono corti e molto forti e sono costituiti da tre complessi legamentosi principali. Il complesso legamentoso laterale è il più colpito (distorsione laterale della caviglia). Queste lesioni sono tipiche di sport come il calcio o l'atletica, ma anche di semplici cadute quotidiane.
Cosa succede quando un legamento è danneggiato?
Quando un movimento estremo viene applicato a un'articolazione, come una torsione, una caduta o un altro evento traumatico, il legamento può essere danneggiato o strappato completamente. I legamenti danneggiati portano all'instabilità dell'articolazione, a prestazioni ridotte e a un rischio maggiore di sviluppare osteoartrite o lesioni degenerative. Le persone con legamenti danneggiati provano dolore, gonfiore e disagio. Le attività della vita quotidiana e del lavoro possono essere gravemente limitate da questi incidenti.
opzioni di trattamento per ripristinare la funzionalità di un'articolazione danneggiataLe lesioni di grado inferiore possono guarire con un trattamento non chirurgico, che combina l'uso di una ginocchiera, la fisioterapia, la terapia del calore o i farmaci. La guarigione può richiedere da poche settimane a diversi mesi. Un danno legamentoso grave o totale richiede un intervento chirurgico per ripristinare la funzionalità dell'articolazione: è necessaria la ricostruzione o il rinforzo con un autotrapianto, un allotrapianto o un legamento sintetico. L'intervento chirurgico è necessario per ripristinare la funzionalità dell'articolazione, ridurre il dolore, ripristinare la circolazione, prevenire l'artrite e rafforzare l'area circostante per sostenere i tessuti.
La scelta del trattamento dipenderà da fattori quali l'età, il livello di attività e la gravità della lesione e sarà consigliata dal chirurgo ortopedico. Gli strappi, per quanto gravi, richiedono un'attenzione particolare. Se si sospetta una lacerazione dei legamenti, consultare il medico.
Quali sono le diverse opzioni di ricostruzione chirurgica?
- Autotrapianto: il tessuto è ottenuto da un'altra parte del corpo del paziente, ad esempio tendine rotuleo, tendine del ginocchio, tendine del quadricipite, fascia lata.
- Allotrapianto: utilizzo di un innesto prelevato da un altro individuo.
- Innesto sintetico, artificiale: prodotto artificialmente e progettato per imitare le fibre del legamento naturale.
- Rinforzo ibrido: autotrapianto o allotrapianto rinforzato con un innesto sintetico/artificiale.
Catalogo delle soluzioni LARS :maggiori informazioni informazioni dettagliatedal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch+41 31 932 44 22
Lyfstone
Articolazioni: Ginocchio, AncaTipo: Dispositivi mediciPer saperne di piùCondividiCLINICAMENTE TESTATO
In uno studio clinico prospettico su 123 pazienti di un importante sistema ospedaliero statunitense che utilizzava come comparatore i criteri MSIS-13, il test della calprotectina di Lyfstone ha mostrato un'eccellente sensibilità (98,1%) e specificità (95,7%). Il test della calprotectina ha superato i test diagnostici della PJI basati sul sangue, come la CRP e la VES, confermando la sua utilità diagnostica. Fonte: Utilità diagnostica di un nuovo test point-of-care della calprotectina per l'infezione dell'articolazione periprotesica dopo una protesi totale del ginocchio
maggiori informazioni informazioni dettagliate dal produttore
Domande? Ci sono commenti? info@curmed.ch
+41 31 932 44 22
Contattateci
CURMED
(+41) 31 932 44 22
(+41) 31 932 40 29
Untere Zollgasse 28
CH-3072 Ostermundigen